Annunciato da poco più di una settimana con una campagna pubblicitaria criptica e fuori dal comune, nel più puro stile Radiohead, il nuovo album solista di Thom Yorke, Anima, è stato finalmente reso disponibile stanotte, allo scoccare della mezzanotte.
Non solo un album, ma anche un corto diretto da Paul Thomas Anderson, regista legato a doppio filo all’universo della band di Oxford: a lui si devono, infatti, alcuni dei più recenti videoclip dell’ultimo disco dei Radiohaed, A Moon Shaped Pool (ricordiamo in particolare il surreale Daydreaming) e il magnifico Junun, documentario realizzato in collaborazione con il chitarrista Jonny Greenwood, che ha, a sua volta, firmato le colonne sonore di pressochè tutti i lungometraggi del regista pluricandidato all’Oscar.
Partiamo proprio dal cortometraggio.
13 minuti dal sapore surreale e claustrofobico. E’ lo stesso Thom che nel corso di un’intervista concessa a Zane Lowe qualche giorno fa ne ha definito i contorni e spiegato, in parte, il senso, a cominciare proprio dal titolo, Anima. Ossessionato dalla dimensione onirica dell’esistenza e influenzato dai testi di Carl Jung, Yorke in questo minifilm si ritrova catapultato in un paesaggio metropolitano notturno popolato da individui alienati e a tratti minacciosi. Labile il confine fra realtà e immaginazione: in ogni caso, i protagonisti si muovono faticosamente in un universo che non trova pace se non alla fine di questo breve viaggio, quando l’amore pare finalmente prendere il sopravvento. Amore impersonificato, ça va sans dire, dalla bella Dajana Roncione, attrice italiana, attuale fidanzata di Yorke. Tre le tracce dell’album usate nel film di Anderson, ovvero Traffic, Down Chorus e Not the News.
Sono passati ben 13 anni dalla pubblicazione di The Eraser, primo lavoro solista di Yorke. Nel corso degli anni questo secondo asse della carriera del lead singer dei Radiohead ha consentito all’ eclettico musicista di sperimentare sonorità decisamente avanguardistiche, in parte incorporate in una versione riveduta e corretta nel sound della band, in parte totalmente originali e personali. Le nove tracce presenti su Anima, sono un nuovo tassello del percorso creativo di Thom: distanti dai precedenti lavori solisti, di cui conservano tuttavia la componente marcatamente elettronica, lontane dall’universo Radiohead, orfane dei riff di chitarra, degli archi e delle gloriose orchestrazioni di Greenwood, lontane anche dalla languida magnificenza della colonna sonora pensata per Suspiria. L’album è tuttavia bello e spiazzante. Dominato da venature elettroniche mai banali, in un’alteranza fra ritmi decisamente sincopati e momenti più armoniosi e melodici, puo’ vantare dei testi allo stesso tempo crudi e poetici, ennesima prova della penna elegante e folgorante di Yorke, come al solito in bilico fra pubblico e privato.
Show me the money
Party with a rich zombie
Suck it in through a straw
Party with a rich zombie
Crime pays, she stays
In Kensington and Chelsea
And you have to make amends
To make amends to me
recita la politica Traffic, opening track.
Distopico il contenuto di Last I Heard (…He Was Circling the Drain), uno degli episodi migliori dell’album, pezzo che consente a Yorke di fare bello sfoggio delle proprie (spesse volte bistrattate e malintese) doti vocali.
Taken out with the trash
Swimming through the gutter
Swimming through the gutter
Swallowed up, swallowed up by the city, by the city, by the city
Humans the size of rats
Opportunity cracks, opportunity stutters
udiamo nella seconda strofa.
Fra gli altri momenti eccellenti citiamo senza dubbio l’ipnotica Twist, dal ritmo ossessivo scandito dal falsetto di Thom o The Axe, con il suo testo struggente.
Where’s that love
You’d promised me?
I’m pierced by long nails
By coloured windmills
The soft sustain
EnvelopeI thought we had a deal
In definitiva scommessa riuscita per Yorke e, ovviamente notazioni altissime sia per l’album che per il cortometraggio.
8,2/10
Pingback: (live report): Thom Yorke @Philarmonie (Festival Day Off, Paris 7 juillet 2019) – Coeurs & Choeurs – De l'actualité indierock