Impegnati sin dallo scorso autunno nella tournée dedicata alla promozione di Marauder – loro sesto album in studio – gli Interpol erano già passati da Parigi a fine novembre. Un concerto fully booked alla Salle Pleyel ha convinto gli americani a replicare quest’estate, con l’aggiunta di una nuova data nella capitale francese, in coda alle consuete tappe festivaliere.
E’ per noi sempre un momento piacevole e gradito quello offerto da un live di Banks-Kessler & Co ed ovviamente non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione di assistere al concerto di ieri sera. Scelta che si è rivelata provvidenziale, alla luce della setlist, non banale, e dell’eccellente forma della band.
La prima parte è affidata alle francesi Juniore, band indiepop parigina, capitanata da Anna Jean Le Clézio, figlia del più famoso J.M.G, premio Nobel per la letteratura. Il loro è un sound gradevole, popolato di chiaroscuri dalle venature a tratti cinematografiche e – così come è stato il caso d Nilufer Yanya quest’inverno – possiamo aggiungere anche le francesi alla lista degli eccellenti opening act che introducono da sempre le esibizioni degli Interpol. Vi parleremo più diffusamente delle Juniore a breve.
Sono le nove in punto quando Paul Banks e soci raggiungono il palco. Scena sobria e minimalista come di consueto. Il nome della band domina la scena, scritto in rosso su uno sfondo nero e solo una grande sfera specchiata al centro funge da elemento decorativo, al di là degli strumenti musicali d’ordinananza.
Apre le danze Untitled, uno dei titoli dell’album del debutto, come al solito grande protagonista dei concerti della band, assente dalla scaletta di fine novembre.
A sorpresa sono solo tre i titoli tratti da Marauder, ultimo album in studio dei newyorkesi, lasciato un poco in disparte per privilegiare Turn on the Bright Lights e Antics, presenti con ben 12 brani.
C’è spazio per Fine Mess, tittletrack del recentissimo EP, accolta con entusiasmo dal pubblico, quasi interamente composto di fan fedelissimi.
La sala mostra di apprezzare i brani più movimentati degli americani: grande l’eccitazione sulle note di pezzi storici come The Heinrich Manuver, Take You on a Cruise ed Evil, ma i presenti non disdegnano di scatenarsi sulle note delle più recenti If You Really Love Nothing e Fine Mess, che hanno evidentemente fatto breccia nei cuore dei fan, malgrado la critica non sia sempre stata unanime. Paul Banks, vestito interamente di blu scuro, tiene gli occhiali da sole per tutta la durata del concerto, ma è in gran forma. La voce baritonale accompagna i noti riff di chitarra e, come di consueto, straordinaria è l’alchimia con Daniel Kessler e Sam Fogarino, a cui dobbiamo aggiungere in scena Brad Truax e Brandon Curtis, rispettivamente al basso e alle tastiere.
I pezzi forti arrivano come al solito in chiusura: magnifica The New – assieme a NYC uno dei grandi classici del gruppo, e infine al momento degli encore Leif Erikson e Slow Hands.
Il concerto si chiude sulle note di Roland.
La tournée degli Interpol prosegue in Francia con i festival di Belfort e Beauregard prima di passare dall’altro lato dell’Oceano.
A questo link date e biglietti.
Setlist
Untitled
C’mere
If You Really Love Nothing
Public Pervert
The Heinrich Maneuver
Complications
Say Hello to the Angels
NYC
Take You on a Cruise
The Rover
Rest My Chemistry
Evil
Fine Mess
All the Rage Back Home
The New
Obstacle 1
Leif Erikson
Slow Hands
Roland
Pingback: (critique): Juniore – Un deux trois (Le Phonographe, 2020) – Coeurs & Choeurs – De l'actualité indierock
Pingback: (recensione): Juniore – Un deux trois (Le Phonographe, 2020) – Coeurs & Choeurs – De l'actualité indierock