(recensione): Tree of Codes – Wayne McGregor & Jamie xx (Opéra de Paris, 11 juillet 2019)

Bruno Schulz, Jonathan Safran Foer, Wayne McGregor, Olafur Eliasson e Jamie xx: questi i nomi importanti che si nascondono dietro il progetto Tree of Codes. Tree of Codes è infatti un balletto, in questi giorni rappresentato all’Opéra di Paris, nella futuristica sede di Place de la Bastille, ma non si limita a questo.

Pensato innanzitutto come romanzo e ispirato al racconto La via dei coccodrilli, inserito in Le Botteghe color cannella, antologia visionaria di Bruno Schulz, scrittore polacco di origine ebraica, ucciso dalla Gestapo nel 1942, Tree of Codes è il terzo romanzo pubblicato da Jonathan Safran Foer, autore non meno geniale e da sempre interessato a mettere in luce il profondo legame esistente fra letteratura e arti visive. Pubblicato dalla casa editrice Visual Editions, nelle mani dell’americano, il racconto di Schulz assume nuove forme e racconta un’altra storia, letteralmente modellata e ritagliata, parola dopo parola, a partire dall’originale.

Un procedimento di per sè già estremamente plastico che si prestava, senza dubbio, a una ulteriore  rielaborazione. Cosa dunque meglio di un balletto? E’ così che nel 2015 viene chiesto al coreografo Wayne McGregor di mettere in scena uno spettacolo di danza contemporanea, commissionatogli dall’Opéra di Parigi in occasione del Manchester International Festival, per il quale sceglie di avvalersi della collaborazione di Olafur Eliasson e Jamie xx, due nomi prestigiosi della scena artistica e musicale contemporanea.

L’esito è un balletto visivamente affiscinante nel quale si alternano luci e ombre e scene a colori succedono a momenti in bianco e nero. Specchi riflettenti posti sul fondo del palcoscenico moltiplicano le immagini all’infinito,  quasi a volere sottolineare la dimensione onirica del racconto. Le sonorità elettroniche di Jamie xx, ritmatissime, si sposano alla perfezione tanto alla scenografia di Eliasson che ai passi di danza pensati da McGregor e interpretati dai ballerini della sua compagnia, coadiuvati dalle étoiles e dai premiers danseurs del Corpo di  Ballo dell’Opéra national de Paris.

Un’ora e venti di spettacolo senza entr’acte, intenso e appassionante.

Bellissimo il quadro iniziale, quasi totalmente in penombra, illuminato tuttavia da luci intermittenti indossate dai danzatori in scena.

(c) Ravi Deepres and Joel Chester Filde

Tree of Codes (c) Wayne McGregor (c) Opéra Paris

La musica accompagna i movimenti fluttanti dei corpi: così, come quadri colorati e luminosi introducono scene più in penombra, sonorità più classiche si alternano a ritmi più marcati, che non stonerebbero in un rave party, in modo da rendere evidente, da un lato l’alienazione e la solitudine dei protagonisti, dall’altro la tenerezza degli incontri fugaci che li mettono in relazione.

 

Una menzione particolare va François Alu e Lucie Fenwick, étoiles del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi che hanno saputo rendere alla perfezione le numerose sfaccettature di questo balletto, brillante e sperimentale allo stesso tempo, senza nulla perdere del rigore proprio di questa arte/disciplina.

Se grande è l’attesa per un nuovo lavoro di Jamie xx, vuoi in versione solista, vuoi con gli xx, Olafur Eliasson è attualmente presente alla Tate Gallery con una nuova interessante installazione, dal titolo In Real Life.

9,5/10

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.