(live report): Festival Rock en Seine 2019 @Parc de Saint-Cloud (Paris, 25 agosto 2019)

Da almeno un paio d’anni, Rock en Seine, tradizionale appuntamento parigino della rentrée di fine agosto, cerca di fare comprendere a una platea a dire il vero a volte un po’ sconcertata, che dopo sedici edizioni, è arrivata l’ora della maturazione e del mutamento.

Un cambiamento un po’ cercato, un po’ suggerito dalla sempre più aggressiva concorrenza, con competitors in grado di attingere a budget ricchissimi: il festival ospitato dal Parc de Saint-Cloud ha deciso di abbandonare la caccia ad headliners altisonanti, per concentrarsi su nomi nuovi ed emergenti della scena alternative rock, soul e hip hop, con l’intenzione, nemmeno troppo nascosta, di attirare un pubblico sempre più giovane.

In realtà delle superstar le abbiamo avute, almeno quest’anno, edizione in cui abbiamo visto approdare sul palco della Grande Scène, nientemeno che i Cure, applauditi venerdi, primo giorno di festival, da una moltitudine di fan in fibrillazione.

Delle vacanze ritardate e più lunghe del previsto ci hanno costretto a rinunciare alle prime due giornate di concerti, ma siamo riusciti ad essere presenti domenica 25 agosto, quando, Cure permettendo, era annunciato il programma più ricco ed interessante dell’intera kermesse.

Con il solo rimpianto di avere perso la magnifica esibizione di Jorja Smith sabato sera, sono giunta a Saint Cloud domenica alle 15.15, giusto in tempo per assistere al live dei Mini Mansions, band californiana in tournée per la promozione del nuovo album Guy Walks Into a Barche, invero, ci è piaciuto molto e di cui vi abbiamo diffusamente parlato poco tempo fa. Il gruppo guidato da Michael Shuman, noto anche per essere il bassista dei Queens of Stone Age, ha l’ingrato compito di suonare nel momento più caldo della giornata, con un sole acceccante ad arroventare la barriera. Ma i musicisti sono dei veri professionisti e, abbigliati elegantemente in completo con tanto di giacca sopra la camicia, ci regalano una setlist eccellente, con brani equamente suddivisi fra il nuovo disco e il precedente album, The Great Pretenders con l’aggiunta di, ciliegina sulla torta, una applauditissima Midnight in Tokyo, presente sull’EP del 2018, Works Every Time.

La band è affiatata e il sound è ricco e compatto: un rock vecchia scuola, come nelle corde dei QOTSA,  che non ha paura di misurarsi con sonorità ora pop ora psichedeliche, con il risultato di divertire un pubblico decisamente trasversale. Fra i pezzi più attesi e applauditi, ovviamente, la  bella Vertigo, dalle nuances à la Arctic Monkeys (e Alex Turner si è cimentato in graditi featuring con i Mini Mansions, ndlr), la divertente I’m in love, e la scatenata Bad Things (That Make You Feel Good). Il concerto si conclude anzitempo con una Mirror Mountain più corta del previsto, essendo terminato il tempo a disposizione della band.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il secondo concerto in scaletta è quello della giovanissima Clairo, particolarmente attesa alla prova del live, dopo l’inaspettato, seppur meritato successo ottenuto con Immunity, album con il quale ha debuttato lo scorso mese.

Un’altra esibizione sotto il solleone, ma anche in questo caso la fatica e il sudore sono compensati da una setlist breve ma intensa che consente all’americana di presentare alcuni dei pezzi nuovi, senza dimenticare Pretty Girl, brano che l’ha resa star incontrastata di youtube. Il sound elaborato da Claire,un pop anni 80/90, attualizzato tanto da convincere anche i teenagers di oggi, è sottolineato da una voce un po’ sognante ma estremamente gradevole. La giovane musicista ci regala alcune piccole perle come Flaming Hot Cheetos presente sull’EP diary 001 e le applauditissime Closer to You e Bags da Immunity fino al commiato, che avviene sulle note di Pretty Girl e 4ever fra un tripudio di peluche e bandiere arcobaleno, regalo dei fan alla loro nuova paladina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non c’è tempo da perdere ed ecco che sul palco Firestone è il momento dei Murder Capital, band post-punk dublinese. Concerto al cardiopalma con brani veloci e serratissimi, magistralmente suonati e interpretati in modo decisamente teatrale da tutti i componenti del gruppo e in particolare dal lead singer James McGovern. Le tracce dell’album Feeling Fades, pubblicato lo scorso 16 agosto sono tutte incluse in setlist, con la sola eccezione di How The Streets Adore Me Now, insolitamente lasciata da parte. Fra i pezzi più interessanti, una versione entusiasmante di More is Less, Slowdance I & II, la cupa e struggente Love Love Love e, in chiusura la titletrack, con il brillante McGovern, come nella migliore delle tradizioni, impegnato nell’immancabile stage diving. Una bella scoperta e una band da tenere assolutamente d’occhio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il gruppo da noi più atteso sono tuttavia i Deerhunter, che con il loro Why Hasn’t Everything Disappeared, rientrano con decisione nel nostro best of dell’anno in corso. La band fa il suo ingresso sul palco con un Bradford Cox sempre più bizzarro. Occhiali da sole, foulard di seta sulle spalle, unghie laccate di viola e un vistoso collier con un ciondolo di Nefertiti al collo, Bradford si attarda a lungo alla pedaliera, nel tentativo di mettere a punto il sound. In scaletta brani da Halcyon Digest, dall’ultimo lavoro e Take Care da Fading Frontier, ma è a Death in Midsummer che spetta il compito di rompere il ghiaccio. Il sound elaborato dalla band è un mélange perfettamente riuscito di indiefolk, american songwriting, psychedelic rock, e rock alternative e sperimentale, che regge alla perfezione la prova del palcoscenico. Magnifica l’interpretazione di successi collaudati come Coronado e Helicopter ma grande è l’entusiasmo anche per i brani più recenti, come Futurism e No One’s Sleeping. Il concerto termina brillantemente sulle note di He Would Have Laughed, e termina cosi anche il nostro festival, costretti, nostro malgrado, a rinunciare ai live di Foals e Aphex Twins 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.