Nuova trasferta londinese Coeurs & Choeurs per un evento importante e un’occasione prestigiosa. The Proms o meglio The BBC Proms sono da sempre uno degli appuntamenti immancabili della social season britannica: otto settimane di concerti di musica classica che hanno luogo nella magnifica cornice della Royal Albert Hall a Kensington South. Uno dei nomi in cartellone nell’edizione attualmente in corso era nientemeno che Jonny Greenwood – già noto per la sua militanza in una delle band più geniali in circolazione, i Radiohead – ma che ha sviluppato nel corso degli anni una brillante e feconda carriera solista, dedicata prevalentemente a composizioni classiche. Sette colonne sonore, tra cui ricordiamo la meravigliosa OST pensata per il capolavoro di Paul Thomas Anderson, Phantom Thread, che gli è valsa una candidatura al premio Oscar, ma non solo. Accanto alla musica per film, Jonny ha preso parte a una miriade di progetti collaterali che hanno come comune denominatore il desiderio di esplorare nuove e innovative forme espressive e di tessere trame musicali sempre più ardite e complesse.
La Prom 70, prevista per questo martedi’ 10 settembre, rientra nella lunga lista di sperimentazioni alle quali Greenwood si è recentemente attardato. Il programma della serata, ricchissimo, prevedeva brani di Biber, Reich e Pendercki, tre dei musicisti più vicini alla sensibilità di Jonny, nonchè composizioni tratte proprio dal repertorio di quest’ultimo, ovvero la No. 3 delle Three Miniatures from Water e 88 – No. 1, e, in antemprima mondiale, Horror Vacui, pezzo per violino e orchestra commissionato al musicista di Oxford dalla BBC, nell’occasione di questo concerto.
Protagonisti della serata assieme a Greenwood, il violinista Daniel Pioro e il direttore d’orchestra Hugh Burnt, ma non possiamo dimenticare la talentuosa pianista Katherine Tinker e le due orchestre dellla BBC: la BBC Proms Youth Ensemble e la BBC National Orchestra of Wales.
Ma veniamo al racconto della giornata. Arrivata nel primo pomeriggio alla Royal Albert Hall, per una fortunata serie di eventi riesco ad assistere a una parte della sessione di prove. Il che, anche per via della sacralità del luogo in cui ci troviamo e per la cornice meravigliosa, non fa che accrescere la curiosità e le aspettative per la serata che ci attende.
Secondo dei due eventi che hanno avuto luogo martedi, la Prom 70 non inizia che alle 22.15. Jonny Greenwood ama particolarmente cimentarsi con gli archi, e tutti i brani in programma li vedono protagonisti assoluti. A partire dal primo dei pezzi in scaletta, ovvero la Passacaglia di Biber, composizione per violino solista risalente al 17° secolo, ultimo momento delle Rosary Sonatas, brano che ci consente di familiarizzare da subito con Daniel Pioro, talentuoso violnista che si guadagna senza indugi il favore della sala.
Secondo brano eseguito è l’episodio centrale della Sinfonietta per Archi di Pendercki (vivace), che con i suoi cinque minuti di dialogo serrato fra i differenti momenti dell’orchestra ci conduce fino alle prime composizoni originali di Greenwood, ovvero la terza delle Miniatures from Water e la complessa partitura per pianoforte dal titolo 88. Jonny fa la sua prima apparizione sul palco proprio in questa circostanza. Composizione dalle venature à la Maessian e dall’andamento tipicamente francese, Miniatures from Water vede accanto ai più classici archi e pianoforte anche la presenza della tanpura, strumento indiano, suonato da Greenwood, che da sempre ama mescolare sonorità e atmosfere. 88 è invece una vera sfida per i pianisti: il nume tutelare è evidentemente Gould, e ardite sono le scale che impegnano la bravissima pianista Katherine Tinker, che si guadagna, giustamente il meritato applauso a scena aperta della sala.
Risale al 2015 Pulse di Steve Reich. Jonny torna in scena, questa volta per cimentarsi al basso, strumento che gli è particolarmente congeniale, in dialogo con gli archi e il pianoforte, per una composizione dall’andamento arioso e brillante. E’ il penultimo brano in programma. Il momento più atteso infatti è quello di Horror Vacui, che tutti attendiamo di udire per la prima volta. La pazienza è premiata perchè cio’ che ci viene presentato è di assoluta bellezza. Daniel Pioro, nella parte anteriore del palco, è circondato da 68 elementi, fra violini, viole, contrabbassi, posizionati su piattaforme sopraelevate, ora suonati nel modo più convenzionale, ora nei modi più inaspettati con l’utilizzo, per esempio di plettri o della parte posteriore degli strumenti, con l’obiettivo di riprodurre nuances elettroniche con l’ausilio di soli dispositivi acustici. Infinite sono le variazioni di ritmo e le ripetizioni hanno un andamento quasi geometrico, ma è una sfida vinta, e la composizione è originale, articolata ma in alcuni momenti decisamente sublime.
L’intero concerto è disponibile all’ascolto a questo link.