Quando ci si appresta ad assistere ad uno spettacolo di Amanda Palmer non si sa ma per certo cosa ci attenderà. Concerto, stand up show, spettacolo teatrale: Amanda ama infrangere le barriere e ogni sua opera è un universo a sè stante, che si situa in uno spazio intermedio fra musica, cabaret, teatro e letteratura. Cosi’ ieri sera, mentre ci preparavamo a raggiungere il Bataclan, ripensavamo al messaggio della Palmer giunto il giorno prima, che ci raccomandava di essere puntuali, ci preveniva della durata fiume della performance e ci spiegava che, per una somma di motivi non poteva che essere che quella la sala in cui avrebbe potuto esibirsi a Paris. Prima di tutto perchè proprio al Bataclan avevano tenuto uno dei loro primissimi concerti le Dresden Dolls, primo e mitico gruppo della musicista di Boston. E poi, ovviamente, perchè come Amanda ama ripetere “art heals and transforms. light into darkness” e suonare là dove l’orrore e la tragedia sono stati vivi e presenti pare essere l’unico modo di vincere la paura e l’odio.
Al mio arrivo mi attende una sala già completamente gremita: la serata è sold out da tempo, e Amanda puo’ contare su un pubblico fedelissimo. Un piano a coda è l’unico strumento presente su un palco in penombra. Nessun effetto speciale, nessun orpello: con la Palmer ci si limita all’essenziale, la musica, la voce e le parole sono gli unici strumenti che ci terranno compagnia per le tre ore abbondanti di show.
Ed eccola Amanda. Ce le vediamo sbucare dal buio, proprio accanto a noi, e invece di salire sul palco, per il primo brano, In my mind, accompagnato dal solo ukulele, decide di mescolarsi al pubblico in sala, contravvenendo ancora una volta le leggi non scritte dello showbiz. Pantaloni neri, giacca e stivaletti al polpaccio, capelli raccolti in una sorta di chignon spettinato, Amanda conosce perfettamente i tempi della recitazione e soprattutto ha sempre qualcosa di interessante da raccontare.
Lo spettacolo a cui assistiamo è una sorta di lunga confessione.Sulla falsariga dei due libri, magnifici, recentemente pubblicati e di cui vi consigliamo caldamente la lettura, The Art of Asking e l’artbook There Will be No Intermission, apparso in concomitanza con l’uscita dell’ultimo, omonimo album, la Palmer affronta con onestà e franchezza temi difficili e complessi: sessualità, aborto, maternità, amore, amicizia, arte, vita e morte. Il tutto trattato con sensibilità, profondità, ironia ed eleganza. Fra un racconto e l’altro, la musica, a tirare le fila e temperare l’emozione.
Si parte dall’adolescenza, i primi difficili approcci al sesso, la scoperta della musica.
Gran parte della serata è dedicata ai legami familiari, al marito Neil Gaiman (noto scrittore e fumettista, autore della mitica serie Sandman) e alla morte dell’amico Anthony, che è anche tema privilegiato dei suoi scritti e dei brani in setlist. Ad Anthony, morto solo due mesi prima della nascita di Ash, primogenito di Neil e Amanda, è dedicato il brano Machete.
Una breve pausa e Amanda torna sul palco, indossando un lungo abito nero. E’ Coin-operated Boy, brano delle Dresden Dolls il pezzo scelto per riscaldare la sala dopo l’entr’acte.
La seconda parte della serata è più incentrata sulla musica che sui racconti, ma ancora una volta in primo piano è il tema della maternità, vissuta consapevolemente e con i tempi che ciascuna donna deve sentire propri, senza pressioni o vincoli imposti.
E cosi’ abbiamo diritto ad una versione intensa e magnifica di Voicemail for Jill, che giunge in coda alla sublime Drowning in the Sound, ed è preludio per Let it Go, dalla colonna sonora di Frozen, film al quale Amanda aveva dedicato un lungo e divertente aneddoto poco prima.
Chiude la serata una lunga e intensa versione di The Ride.
Inutile dire che un concerto di Amanda è un evento da non mancare, mai, per nessuna ragione.
Setlist
In My Mind
Runs In The Family
Oasis
Bigger on the Inside
Machete
A Mother’s Confession
Coin-Operated Boy (The Dresden Dolls song)
Strength Through Music
Guitar Hero
Drowning in the Sound
Voicemail for Jill
Let It Go (Idina Menzel cover)
The Ride