E’ una Cigale riempitissima già poco dopo le 19, ben due ore prima dell’inizio dell’esibizione, quella che ha accolto sabato 8 febbraio Angel Olsen, impegnata nella tournée per la promozione di All Mirrors, il suo ultimo e celebrato album in studio. Situazione insolita per Paris, città snob e disincantata, dove il pubblico dei concerti disdegna spesso e volentieri l’opening act.
Probabilmente una delle ragioni principali era data dalla qualità degli artisti scelti dalla Olsen per aprire i propri concerti in Europa, ovvero i giovani americani Hand Habits, protagonisti di un exploit musicale di tutto rispetto grazie al loro recente Placeholder.
E’ cosi’, alle 8 in punto, abbiamo avuto modo di assistere alla felice e applauditissima esibizione di Meg Duffy (già nota per le collaborazioni con Weyes Blood, Kevin Morby e The War on Drugs, ndlr) e soci.
Una setlist evidentemente breve, ma intensa che ci ha regalato istanti preziosi, come l’esecuzione della splendida titletrack Placeholder o ancora, la struggente e malinconica Jessica.
Una band che amiamo moltissimo e di cui speriamo di potervi riparlare più diffusamente.
Un breve intervallo ed ecco, finalmente Angel Olsen sul palco. Abito total black, Angel è accompagnata da un gruppo di musicisti bravissimi e affiatati, di cui fanno parte anche una violoncellista e una violinista. La scena è sobria e minimalista con la sola eccezione del fondo, illuminato dall’immagine proiettata di una sontuosa scalinata d’antan.
Il concerto si apre solennemente sulle note della titletrack All Mirrors , brano che ci immerge subito nelle atmosfere eleganti e cupe dell’universo musicale immaginato dalla Olsen, che, oltre alle indiscusse qualità musicali, puo’ contare anche su una voce stroardinaria e dal range ragguardavole. Ovviamente All Mirrors è il grande protagonista della serata con ben 8 tracce inserite in setlist, ma saranno eseguiti anche pezzi più datati come Shut Up Kiss Me e Sister tratte da My Woman e Forgiven/Forgotten et Windows da Burn Your Fire for No Witness, per non dire, in coda, di Acrobat, del 2012, presente su uno dei primi lavori dell’americana, ovvero Half Way Home.
Angel interagisce spesso e volentieri con il pubblico, scherza e non si risparmia, rivelando una personalità simpatica ed estroversa, a dispetto delle atmosfere rarefatte, cupe e introspettive che abitano la sua musica.
Fra i tanti momenti preziosi della serata un posto di rilievo spetta alla luminosa Summer che suscita l’entusiasmo di una sala già caldissima, a Sister, non in programma, ma richiesta a gran voce dagli astanti, e a Endgame, dalle cadenze quasi cinematografiche che chiude la prima parte del concerto.
Una brevissima uscita di scena ed ecco che i musicisti tornano sul palco per un encore. Traccia scelta una magnifica Chance, in una versione particolarmente riuscita e che suggella una serata praticamente perfetta.
Setlist
All Mirrors
Spring
Impasse
Lark
Summer
Tonight
Sister
Shut Up Kiss Me
Forgiven/Forgotten
Acrobat
Windows
Endgame
Encore:
Chance