Anno di grazia 1975. David Bowie è reduce dal tour promozionale dell’album Diamond Dogs e ha preso la decisione di cambiare rotta. Se già in Diamond Dogs potevano ravvisarsi i primi cenni della transizione dal glam rock dell’era Ziggy Sturdust verso un sound più vicino all’universo a stelle e strisce, è solo con Young Americans che la mutazione diventa completa. Bowie si è oramai trasferito negli Stati Uniti ed è la soul music di Harlem ad attirare la sua attenzione. Coadiuvato dall’onnipresente Tony Visconti e attorniato da una compagine di musicisti di indubbio talento (basti citare Willie Weeks degli Isley Brothers al basso, Carlos Alomar alla chitarra, e un giovanissimo Luther Vandross impegnato nei cori), David si getta a capofitto nell’impresa e coglie di sopresa critica e fan incidendo otto tracce dalle sonorità funk-soul, specchio della scena musicale new-yorkese con la quale il duca bianco da qualche tempo amava mescolarsi.
E’ la title track Young Americans a fare da apripista. Brano sottolineato dalle note del sax suonato da David Sanborn e illuminato dalla magnifica e inconfondibile voce di Bowie, è un perfetto esempio di quello che si suole definire blue-eyed soul: un pezzo ritmatissimo e tutto in crescendo nel quale David pennella a tinte vivide il ritratto della società americana cosi come essa si offre al suo sguardo.
Have you been the un-American?
Just you and your idol sing falsetto
‘bout Leather, leather everywhere
And not a myth left from the ghetto
Well, well, well, would you carry a razor
In case, just in case of depression?
Sit on your hands on a bus of survivors
Blushing at all the Afro-Sheeners
Ain’t that close to love?
Well, ain’t that poster love?
Well, it ain’t that Barbie doll
Her hearts have been broken just like you
Dal ritmo pacato e suadente, la seconda traccia Win è un pezzo dalle nuances suadenti e raffinate ed è senza dubbio uno dei momenti migliori dell’album, cosi come la successiva Fascination, dalle movenze funk. L’insieme di questi titoli, al quale possiamo indubbiamente aggiungere Fame, traccia che chiude il disco, consentirà a Bowie di conquistare una volta per tutte il mercato americano. Ma non è la sola particolarità di questo brano, universalmente noto soprattutto perchè frutto della collaborazione fra David e l’ex Beatles John Lennon.
Lennon compare anche in Across The Universe, capolavoro dei Fab Four qui rivisitato in una versione senza infamia e senza lode, che tuttavia, con il senno di poi, si lascia ascoltare con interesse.
Completano il disco Right, brano dalle cadenze decisamente soul, nel più puro Philadelphia-style, Somebody Up There Likes Me, dalla lunga introduzione solo strumentale e Can You Hear Me, pezzo colpevolmente trascurato, che si lascia invece apprezzare un po’ di più ascolto dopo ascolto.
Nel complesso un disco riuscito e una sfida vinta per Bowie che una volta conquistati gli USA si preparerà all’avventura berlinese, che seguirà di li’ a poco.
9/10