(live report): Big Thief @Cabaret Sauvage (Paris, 25 février 2020)

Il Cabaret Sauvage è una delle tante sale da concerto che affollano il Parc de la Villette, luogo concepito e realizzato per accogliere eventi di musica dal vivo. Rinnovato e tirato a lucido pochi mesi fa, ha ospitato ieri sera i Big Thief, band fra le più interessanti e innovative fra quelle attualmente presenti nel … Leggi tutto (live report): Big Thief @Cabaret Sauvage (Paris, 25 février 2020)

Pubblicità

(recensione): King Krule -Man Alive! (True Panther Sounds, 2020)

E' arrivato questa settimana anche l'album n°3 di Archy Marshall, ovvero King Krule, musicista londinese al quale dobbiamo ascrivere la paternità di un sound insolito e originale, che mescola, in modo estremamente inconvenzionale, sonorità jazz, post punk e fusion, pennellandole di venature dark e hip hop. Il nuovo lavoro giunge in un periodo piuttosto felice … Leggi tutto (recensione): King Krule -Man Alive! (True Panther Sounds, 2020)

(recensione): Grimes – Miss Anthropocene (4AD, 2020)

Si è fatta attendere per quasi cinque anni la canadese Claire Boucher, più nota ai più con lo pseudonimo Grimes. Durante questi cinque anni i riflettori sono stati puntati su Claire per una miriade di motivi extramusicali, primo fra tutti la relazione rocambolesca con il multimiliardario Elon Musk, l'annuncio della prossima maternità e altre bizzarrie … Leggi tutto (recensione): Grimes – Miss Anthropocene (4AD, 2020)

(live report) : The Strokes @L’Olympia (Paris, 18 février 2020)

Il 2020 degli Strokes è iniziato con una serie di eventi inaspettati: l'annuncio a sorpresa di un nuovo album, la cui pubblicazione è prevista per il prossimo mese di aprile, nel corso del live di fine anno a New York, il dichiarato sostegno alla campagna presidenziale del democratico Bernie Sanders (cosa a dire il vero … Leggi tutto (live report) : The Strokes @L’Olympia (Paris, 18 février 2020)

(recensione) : Isobel Campbell – There is no other…(Cooking Vinyl, 2020)

Musicista raffinata ed elegante, dotata di grande sensibilità e di una voce bella ed eterea, Isobel Campbell è protagonista di un'avventura musicale tanto ricca quanto complicata. Per sei anni vocalist e violoncellista dei conterranei Belle & Sebastian e, successivamente, impegnata in feconde collaborazioni con Mark Lanegan (con il quale ha inciso ben tre album) e … Leggi tutto (recensione) : Isobel Campbell – There is no other…(Cooking Vinyl, 2020)

(recensione): BonifAce – Boniface (Transgressive Records, 2020)

Nato e cresciuto a Winnipeg in Canada, Micah Visser, che ha adottato il nome di scena BonifAce, ha soli 25 anni, ma, ascoltando la sua musica, pare evidente che il suo orizzonte sia costuito soprattutto dall'universo pop anni '80, del quale ha decisamente adottato il sound. E' stato pubblicato lo scorso 14 febbraio Boniface, l'album … Leggi tutto (recensione): BonifAce – Boniface (Transgressive Records, 2020)

(recensione): Tame Impala – The Slow Rush (Interscope, 2020)

Quarto capitolo della discografia dei Tame Impala, The Slow Rush è allo stesso momento un elemento di continuità e di rottura nel percorso creativo della band. Sono ormai lontani i tempi di Innerspeaker e di Lonerism, album che ci avevano fatto conoscere Kevin Parker e soci. Lontane anche le atmosfere squisitamente indie e psichedeliche degli … Leggi tutto (recensione): Tame Impala – The Slow Rush (Interscope, 2020)

(live report): Angel Olsen @La Cigale (8 février 2020)

E' una Cigale riempitissima già poco dopo le 19, ben due ore prima dell'inizio dell'esibizione, quella che ha accolto sabato 8 febbraio Angel Olsen, impegnata nella tournée per la promozione di All Mirrors, il suo ultimo e celebrato album in studio. Situazione insolita per Paris, città snob e disincantata, dove il pubblico dei concerti disdegna … Leggi tutto (live report): Angel Olsen @La Cigale (8 février 2020)

(recensione): Pet Shop Boys- Hotspot (Kobalt Label Services, 2020)

Non hanno certo bisogno di troppe presentazioni i Pet Shop Boys, paladini indiscussi della scena elettropop da quasi quarant'anni. Eppure, anche grazie alla feconda collaborazione con Stuart Price, il duo inglese composto da Neil Tennant e Chris Lowe è ancora oggi, malgrado lo scorrere inesorabile del tempo, protagonista di una effervescente fase creativa che si … Leggi tutto (recensione): Pet Shop Boys- Hotspot (Kobalt Label Services, 2020)

(recensione): Bill Fay – Countless Branches (Dead Oceans, 2020)

Nato a Londra nei primi anni '40, Bill Fay ha al suo attivo una carriera pluridecennale. Possiamo quindi definire questa sua ultima fase creativa come una seconda giovinezza, o rinascita, favorita, senza dubbio, dal provvidenziale intervento di musicisti da sempre estimatori del lavoro del britannico. Fra i tanti a cui dobbiamo questo fortunato ritorno, un … Leggi tutto (recensione): Bill Fay – Countless Branches (Dead Oceans, 2020)