Le Cabaret Sauvage est l'une des nombreuses salles de concert qui peuplent le Parc de la Villette, lieu conçu et réalisé notamment pour accueillir des spectacles de musique. Rénové l'année dernière, ré-ouvert il y a quelques mois, il a accueilli hier soir Big Thief, l'un des groupes les plus intéressants et innovants parmi ceux qui … Leggi tutto (live report): Big Thief @Cabaret Sauvage (Paris, 25 février 2020)
alternative folk
(live report): Big Thief @Cabaret Sauvage (Paris, 25 février 2020)
Il Cabaret Sauvage è una delle tante sale da concerto che affollano il Parc de la Villette, luogo concepito e realizzato per accogliere eventi di musica dal vivo. Rinnovato e tirato a lucido pochi mesi fa, ha ospitato ieri sera i Big Thief, band fra le più interessanti e innovative fra quelle attualmente presenti nel … Leggi tutto (live report): Big Thief @Cabaret Sauvage (Paris, 25 février 2020)
(recensione) : Isobel Campbell – There is no other…(Cooking Vinyl, 2020)
Musicista raffinata ed elegante, dotata di grande sensibilità e di una voce bella ed eterea, Isobel Campbell è protagonista di un'avventura musicale tanto ricca quanto complicata. Per sei anni vocalist e violoncellista dei conterranei Belle & Sebastian e, successivamente, impegnata in feconde collaborazioni con Mark Lanegan (con il quale ha inciso ben tre album) e … Leggi tutto (recensione) : Isobel Campbell – There is no other…(Cooking Vinyl, 2020)
(recensione): Destroyer- Have We Met (Merge Records, 2020)
Sin dagli esordi, nel 1996, il canadese Dan Bejar ci ha abituato a lavori eleganti, ricercati e con un marcato gusto per la sperimentazione. Un trend stabile, caratterizzato dalla produzione costante di nuovo materiale musicale che ha raggiunto livelli più che rimarchevoli nel corso di questo ultimo decennio. A partire dalla pubblicazione di Kaputt nel … Leggi tutto (recensione): Destroyer- Have We Met (Merge Records, 2020)
(recensione): Leonard Cohen – Thanks for the Dance (Columbia Records, 2019)
Ci aveva già lasciato in eredità il magnifico I want it darker Leonard Cohen, che aveva pubblicato poco prima della sua morte, avvenuta nel novembre del 2016, l'ultimo capitolo di una discografia lunga e ricchissima. I want it darker, come simmetricamente già avvenuto nel caso di Blackstar, ultimo lavoro del duca bianco, David Bowie, riassumeva … Leggi tutto (recensione): Leonard Cohen – Thanks for the Dance (Columbia Records, 2019)
(recensione): Angel Olsen – All Mirrors (Jagjaguwar, 2019)
Giornata ricchissima di uscite musicali dal peso specifico non indifferente, il 4 ottobre ha segnato anche il ritorno in primo piano dell'americana Angel Olsen. All Mirrors, questo il titolo del suo quarto album in studio, per il quale si è avvalsa della produzione di John Congleton, era particolarmente atteso, anche alla luce dei due primi … Leggi tutto (recensione): Angel Olsen – All Mirrors (Jagjaguwar, 2019)
(recensione): Bonnie Prince Billy, Bryce Dessner & Eighth BlackBird – When We are Inhuman (37d03d, 2019)
E' un anno importante e ricco di feconde collaborazioni, questo 2019, per il National Bryce Dessner: immerso in una miriade di progetti, il talentuoso multistrumentista si è misurato di volta in volta con la composizione di colonne sonore per il grande schermo, la realizzazione di pièces teatrali e partiture classiche, senza trascurare la band madre, … Leggi tutto (recensione): Bonnie Prince Billy, Bryce Dessner & Eighth BlackBird – When We are Inhuman (37d03d, 2019)
(recensione): Jesca Hoop -Stonechild (Memphis Industries, 2019)
Cantautrice californiana da qualche tempo residente a Manchester nel Regno Unito, Jesca Hoop ci ha abituato sin dalle primissime prove alla sua musica dagli accenti minimalisti, a tratti rinascimentali, e ai suoi testi tanto eleganti quanto enigmatici. Non fa eccezione Stonechild, la sua quinta prova in studio, di freschissima pubblicazione. Per l'occasione Jesca, che aveva … Leggi tutto (recensione): Jesca Hoop -Stonechild (Memphis Industries, 2019)
(recensione): Rhiannon Giddens featuring Francesco Turrisi – There is No Other (Nonesuch, 2019)
Ad un primo ascolto si fa fatica a credere che There is No Other, il più recente album solista di Rhiannon Giddens (già nota per essere la lead vocalist dei Carolina Chocolate Drops, ndr) sia stato registrato in soli cinque giorni. Dodici tracce, complesse e intense, per le quali Rhiannon si è avvalsa della preziosa … Leggi tutto (recensione): Rhiannon Giddens featuring Francesco Turrisi – There is No Other (Nonesuch, 2019)
(recensione): Aldous Harding – Designer (4AD, 2019)
Eccentrica ed enigmatica, dotata di una voce versatile ed elegante, la neozelandese Aldous Harding affascina pubblico e critica dal suo debutto, avvenuto nel 2016 con l'album omonimo. Annunciato dal singolo The Barrell e da una tournée promozionale, pressoché ovunque sold out, ha visto la luce in questi giorni il suo nuovo, terzo album, Designer. Aldous … Leggi tutto (recensione): Aldous Harding – Designer (4AD, 2019)