Musicista raffinata ed elegante, dotata di grande sensibilità e di una voce bella ed eterea, Isobel Campbell è protagonista di un'avventura musicale tanto ricca quanto complicata. Per sei anni vocalist e violoncellista dei conterranei Belle & Sebastian e, successivamente, impegnata in feconde collaborazioni con Mark Lanegan (con il quale ha inciso ben tre album) e … Leggi tutto (recensione) : Isobel Campbell – There is no other…(Cooking Vinyl, 2020)
new album release
(recensione): BonifAce – Boniface (Transgressive Records, 2020)
Nato e cresciuto a Winnipeg in Canada, Micah Visser, che ha adottato il nome di scena BonifAce, ha soli 25 anni, ma, ascoltando la sua musica, pare evidente che il suo orizzonte sia costuito soprattutto dall'universo pop anni '80, del quale ha decisamente adottato il sound. E' stato pubblicato lo scorso 14 febbraio Boniface, l'album … Leggi tutto (recensione): BonifAce – Boniface (Transgressive Records, 2020)
(recensione): Field Music – Making a New World (Memphis Industries, 2020)
Band britannica nata dalla volontà dei fratelli Brewis, Peter e David, e che, solo per semplificare, potremmo ascrivere al settore progressive/art rock, i Field Music sono in un periodo di grande creatività artistica e ci hanno abituato alla pubblicazione di nuova musica ad intervalli piuttosto regolari, comunque mai superiori ai due anni. Cosi', se il … Leggi tutto (recensione): Field Music – Making a New World (Memphis Industries, 2020)
(recensione): Alexandra Savior – The Archer (30th Century Records, 2020)
Americana nata nel 1995 a Portland nell' Oregon, Alexandra Savior, fino ad oggi, doveva la propria notorietà alla pubblicazione di un primo disco, Belladonna of Sadness, album del suo eclatante debutto, per il quale si era avvalsa nientemeno che della collaborazione dell'Arctic Monkeys Alex Turner. L'universo descritto da Alexandra è intimamente a stelle e strisce, … Leggi tutto (recensione): Alexandra Savior – The Archer (30th Century Records, 2020)
(recensione): Duster – Duster (Mudd Gusts, 2019)
La pubblicazione della raccolta Capsule Losing Contact, un'antologia pressoché definitiva del meglio della discografia della band, aveva convinto la quasi totalità di critica e pubblico che i Duster avessero esploso tutte le proprie cartuccie e che difficimemente ci avrebbero regalato della musica nuova. La previsione, invece, si è rivelata errata e a fine 2019 è … Leggi tutto (recensione): Duster – Duster (Mudd Gusts, 2019)
(recensione): Leonard Cohen – Thanks for the Dance (Columbia Records, 2019)
Ci aveva già lasciato in eredità il magnifico I want it darker Leonard Cohen, che aveva pubblicato poco prima della sua morte, avvenuta nel novembre del 2016, l'ultimo capitolo di una discografia lunga e ricchissima. I want it darker, come simmetricamente già avvenuto nel caso di Blackstar, ultimo lavoro del duca bianco, David Bowie, riassumeva … Leggi tutto (recensione): Leonard Cohen – Thanks for the Dance (Columbia Records, 2019)
(recensione): Elbow – Giants of all sizes (Polydor, 2019)
Si apre sulle note cupe e inquietanti di Dexter & Sinister, Giants of all sizes, il nuovo, ottavo album dei britannici Elbow. Brano che puo' contare sulla collaborazione di Jesca Hoop che ha prestato la sua voce nei cori, Dexter & Sinister, termini rubati all'araldica (Dexter sta per onorata destra e Sinister ordinaria sinistra, nella … Leggi tutto (recensione): Elbow – Giants of all sizes (Polydor, 2019)
(recensione): Angel Olsen – All Mirrors (Jagjaguwar, 2019)
Giornata ricchissima di uscite musicali dal peso specifico non indifferente, il 4 ottobre ha segnato anche il ritorno in primo piano dell'americana Angel Olsen. All Mirrors, questo il titolo del suo quarto album in studio, per il quale si è avvalsa della produzione di John Congleton, era particolarmente atteso, anche alla luce dei due primi … Leggi tutto (recensione): Angel Olsen – All Mirrors (Jagjaguwar, 2019)
(recensione): Chromatics – Closer to Grey (Italians do it Better, 2019)
La prima sorpresa che ci riserva il mese di ottobre è l'inaspettata pubblicazione del sesto album in studio degli americani Chromatics. Sesto album effettivo, sebbene sia considerato a tutti gli effetti il settimo: Dear Tommy, il sesto capitolo ufficiale della discografia della band, più volte annunciato, e del quale a spizzichi e bocconi sono state … Leggi tutto (recensione): Chromatics – Closer to Grey (Italians do it Better, 2019)
(recensione): Efterklang – Altid Sammen (4AD, 2019)
Gruppo danese fondato da Casper Clausen, Mads Brauer e Rasmus Stolberg, che assieme al finlandese Tatu Rönkkkö sono anche all'origine della band synth-pop Liima (che abbiamo avuto l'occasione di vedere in azione un paio di volte nel corso della promozione del loro ultimo album 1982), gli Efterklang si sono segnalati, nel corso degli anni per … Leggi tutto (recensione): Efterklang – Altid Sammen (4AD, 2019)